“Caso Galvagno”: Ignazio La Russa resta ad osservare il disastro della sua “classe dirigente”


Pubblicato il 30 Giugno 2025

Dunque, nel finale, mentre i giornali alzano le vendite e i siti aumentano i click con le intercettazioni e le ricostruzioni della Procura di Palermo, manca davvero un protagonista di questa vicenda tutta politica (alla sicula, versione degradata delle vicende all’italiana). Si tratta di Ignazio La Russa, il presidente del vostro senato ma soprattutto “personaggio di peso assoluto” dentro Fratelli d’Italia, ergo dentro il governo in carica. Lo avete sentito in questioni giorni mentre si consumava la “tragicommedia” di Gaetano Galvano, il suo “pupillo” celebrato da anni?

Avete letto qualche dichiarazioni dei vertici di FDI durante questi giorni?

Nel vuoto, mentre Galvagno con la sua claque di “desperados” (varia umanità unita da “scelte di vita”, ovvero la relazione con Gaetano, il giovane di provincia di belle speranze, utili sempre nella vita…) asserragliati nel “fortino” di Paternò e viciniori, Fratelli d’Italia ha offerto l’ennesima pagina di una classe dirigente di infimo livello, frutto non alternativa della società italiana di questi anni, una società letteralmente sprofondata culturalmente ed economicamente. Una “classe dirigente” che fa dello scambio dei biglietti il suo “biglietto da visita”: dei pezzenti (in senso morale, prima che economico), in mezzo ad una società di pezzenti quale è in larga parte la società italiana.

A proposito: l’alternativa sarebbe il Pd o viciniori (compresi i “comunisti alternativi”, insomma quelli che fanno i post contro l’Ucraina e la Nato e poi fanno l’alleanza elettorale con il Pd), bene cosa ha detto finora il gruppo parlamentare del Pd all’Ars? Prova a trovare qualche presa di posizione. Cosa li frena?

Il “caso Galvagno” è, allora, forse il “caso” di una classe dirigente di infirmo livello (targata anche -ma non solo- La Russa, ricordate il “caso Natoli”?) e una serie di meccanismi di funzionamento del finanziamento della politica e della politica verso la società che non funzionano. Ci potete mettere chiunque, anche Padre Pio, il risultato sarebbe lo stesso, o quasi. Chi lo dice? Pochi, il resto si affida all’ipocrita “appello alla magistratura”.

La sensazione è che non finirà presto l’ennesimo scandalo del denaro pubblico e del suo uso in Sicilia. Già, all’orizzonte” si stagliano i “nuovi moralizzatori”. Che Dio aiuti la Sicilia…dai “moralizzatori”!


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

“La chiusura delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Palermo a carico dell’assessora  regionale al turismo Elvira Amata, con la formulazione di un’accusa per corruzione che con ogni probabilità porterà ad una richiesta di rinvio a giudizio,  non può non obbligarla a immediate e dovute dimissioni.Vogliamo però ribadire che l’ennesimo scandalo giudiziario siciliano […]

3 min

E’ cosa nota che la canicola estiva favorisca, specie nei caldi pomeriggi, complice la stanchezza post prandiale, profonde riflessioni. Così è capitato anche a me che mi sono ritrovato ad immaginare uno scenario fantapolitico che certamente non è riconducibile alla realtà ma che desidero, comunque, condividere.Mi sono ritrovato a partecipare ad una affollata e molto […]

3 min

La squadra del Circolo Canoa Catania trionfa nella categoria Junior a Porpetto (Udine) conquistando il titolo di campione d’Italia Un altro titolo italiano targato Circolo Canoa Catania. A Porpetto (Udine) fa festa la Polisportiva Canottieri Catania, che si impone con pieno merito nei play-off scudetto della Serie A Junior. La squadra allenata dai coach Salvo Messina e […]

2 min

Rifondazione Comunista – Segreteria regionale Sicilia Comunicato-stampa L’inchiesta giudiziaria in corso, che coinvolge in primo luogo il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno e, attorno a lui, un giro di personaggi e figure interne (l’assessora Amata, la portavoce De Capitani, appena dimessasi, fra gli altri) ed esterne alle Istituzioni della Regione, è certamente inquietante per ampiezza e […]