“Catania Korporativa Dal Vivo”: i sindacati sono sbigottiti. Dove sono stati in tutti questi anni?


Pubblicato il 29 Giugno 2019

Cgil, Cisl, Uil, UGL di Catania
Comunicato stampa 

Intervento dei segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, UGL di Catania, Giacomo Rota, Maurizio Attanasio, Enza Meli e Giovanni Musumeci a proposito di “Università bandita”: “Sbigottiti e amareggiati. Non può esistere una casta ereditaria del sapere”. 
***

Sbigottisce e amareggia il contesto che emerge in queste ore dall’inchiesta “Università bandita”. Non solo per il sistema di assegnazione dei concorsi, che appare ancora legato alle antiche logiche di baronaggio e becero familismo, ma anche per i contenuti delle Intercettazioni che ci riportano ad una realtà fatta di guerre interne, ripicche, accordi di ferro che inevitabilmente vanno a discapito del merito dei singoli.

Leggere i contenuti diffusi dalla Procura di Catania fa male a chi crede davvero nella meritocrazia e che il lavoro sia un diritto, e che esso sia legato anche alle legittime aspirazioni personali, frutto di duri percorsi di studio e pesanti sacrifici. Siamo certi che però c’è tanto di sano da salvaguardare e per questo siamo  dunque grati alla Magistratura per avere scoperchiato un sistema che forse, in qualche modo, spiega le ragioni del declino dell’Ateneo in questi anni, e naturalmente ci auguriamo che si faccia chiarezza caso per caso e per ogni reale grado di responsabilità. Se però le accuse dovessero essere confermate, sarebbero necessarie le dimissioni delle più alte cariche d’Ateneo, a garanzia della città stessa.

Teniamo a sottolineare che le carriere accademiche, proprio perché legate ai livelli più alti di conoscenza, debbano essere aperte alle reali opportunità e al merito e non certo alle dinamiche di potere familiare. Non può esistere una casta ereditaria del sapere ed è necessario che ciò avvenga anche a tutela dei bravi docenti e degli studenti  impegnati a Catania, sostenuti con sacrifici dalle famiglie. Abbiamo bisogno di fermare la fuga dei nostri migliori cervelli da Catania e abbiamo bisogno di poter ancora credere che nella nostra gloriosa Università solo i migliori siedano in cattedra e nei laboratori di ricerca. – I segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, UGL di Catania, Giacomo Rota, Maurizio Attanasio, Enza Meli e Giovanni Musumeci.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

“La chiusura delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Palermo a carico dell’assessora  regionale al turismo Elvira Amata, con la formulazione di un’accusa per corruzione che con ogni probabilità porterà ad una richiesta di rinvio a giudizio,  non può non obbligarla a immediate e dovute dimissioni.Vogliamo però ribadire che l’ennesimo scandalo giudiziario siciliano […]

3 min

E’ cosa nota che la canicola estiva favorisca, specie nei caldi pomeriggi, complice la stanchezza post prandiale, profonde riflessioni. Così è capitato anche a me che mi sono ritrovato ad immaginare uno scenario fantapolitico che certamente non è riconducibile alla realtà ma che desidero, comunque, condividere.Mi sono ritrovato a partecipare ad una affollata e molto […]

3 min

La squadra del Circolo Canoa Catania trionfa nella categoria Junior a Porpetto (Udine) conquistando il titolo di campione d’Italia Un altro titolo italiano targato Circolo Canoa Catania. A Porpetto (Udine) fa festa la Polisportiva Canottieri Catania, che si impone con pieno merito nei play-off scudetto della Serie A Junior. La squadra allenata dai coach Salvo Messina e […]

2 min

Rifondazione Comunista – Segreteria regionale Sicilia Comunicato-stampa L’inchiesta giudiziaria in corso, che coinvolge in primo luogo il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno e, attorno a lui, un giro di personaggi e figure interne (l’assessora Amata, la portavoce De Capitani, appena dimessasi, fra gli altri) ed esterne alle Istituzioni della Regione, è certamente inquietante per ampiezza e […]