Fontana dei Malavoglia: nuova targa interattiva e omaggio allo scultore Carmelo Mendola


Pubblicato il 08 Febbraio 2025

Comune di Catania
Ufficio Stampa
07.02.2025  
Fontana dei Malavoglia: nuova targa interattiva e omaggio allo scultore Carmelo Mendola

Momenti culturali hanno accompagnato, in piazza Giovanni Verga, l’installazione della targa interattiva dedicata alla “Fontana dei Malavoglia” dello scultore Carmelo Mendola, opera riportata all’antico splendore dall’Amministrazione comunale qualche anno fa con lavori di restauro e rifacimento dell’impianto idrico e di illuminazione.
L’evento è stato promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giovanni Verga,  a chiusura delle celebrazioni, insieme con il Comune di Catania e in sinergia con l’associazione Carmelo e Ileana Mendola, con il supporto tecnologico della società Sintesi.
A svelare la targa, il sindaco Enrico Trantino affiancato dal presidente della commissione consiliare Cultura del civico consesso, Giovanni Magni. Erano presenti i referenti del Comitato Verga, a partire dal segretario Gaetano Strano che ha organizzato l’evento, Carmela Costa che collabora con il Gabinetto del Sindaco, il professore Andrea Manganaro delegato del Rettore,  Agata Tarso dell’Archivio Storico, la delegata Fai Catania Melita Leonardi, le nipoti dello scultore Renata e Sabina Zappalà, e diversi altri rappresentanti del mondo della cultura, quali Enzo Zappulla e Sarah Zappulla Muscarà, a conferma dell’importanza di progetti innovativi volti ad una sempre più ampia condivisione e valorizzazione dei beni storico-artistici e monumentali del territorio.
La nuova targa interattiva, realizzata nell’ambito del progetto BuonaStrada dalla società Sintesi srl, consente ai visitatori grazie al QR code integrato di accedere a contenuti multimediali che raccontano,  in rete con il patrimonio culturale siciliano, la storia di piazza Verga e della “Fontana dei Malavoglia” installata nel 1975.La cerimonia è stata arricchita da letture dell’attore Turi Giordano che ha interpretato brani tratti da “I Malavoglia” e un’autobiografia inedita dello scultore Carmelo Mendola. L’atmosfera è stata resa ancora più suggestiva dal gruppo musicale  “Br-ezza Brogne di Trezza”, che ha evocato le atmosfere del romanzo verghiano.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

L’Ugl di Catania ha accolto positivamente la recente notizia dell’avvio delle procedure per la privatizzazione dello scalo aeroportuale “Vincenzo Bellini” da parte della Società aeroporto Catania. Sull’argomento, infatti, il sindacato di via Teatro Massimo si è sempre espresso con favore, considerando l’apertura ai privati un fatto altamente strategico per il futuro dell’aeroporto e dell’intero territorio. […]

3 min

Con il genio visionario di Wim Wenders e il film cult ‘Il cielo sopra Berlino’ si chiuderà, mercoledì 19 marzo, al Cine Teatro Rex di Giarre, la rassegna cinematografica ‘ArchVision. Film per l’architettura’, aperta a tutti, organizzata da ‘ArchLife- Architetti per la Città’, in partnership con ‘ArchiDrama’ e con il patrocinio dell’Ordine e della Fondazione Architetti della provincia di Catania, […]

1 min

Rossazzurri secondi classificati al Torneo Internazionale di Bologna   Dopo il bronzo conquistato a Bacoli ad inizio mese ecco la medaglia d’argento. La Polisportiva Canottieri Catania è protagonista in queste prime gare della stagione di canoa polo. Il team rossazzurro ha sfiorato il successo al Torneo Internazionale di Bologna classificandosi al secondo posto. I polisti catanesi hanno […]

2 min

La parlamentare regionale del M5S sarà domani sotto Palazzo d’Orleans a fianco dei lavoratori in protestaPALERMO – “Chiediamo da quasi un mese e mezzo fa la convocazione urgente di un tavolo per affrontare la gravissima crisi della STMicroelectronics di Catania, e oggi, mentre nulla si muove sul fronte istituzionale, è scattata la cassa integrazione per […]