Sanità, Catania: si “dismette” la Chirurgia Vascolare del “Garibaldi Centro”. Rischio per il servizio e la vita dei pazienti?


Pubblicato il 30 Agosto 2018

Cosa pensereste se vi dicessero che una persona vittima di un grave incidente stradale o sofferente di un’ischemia acuta può essere operato in un posto, grazie all’opera di personale formato in anni di esperienza sul campo e poi trasferito, in autoambulanza, in altra struttura sanitaria? Insomma, mentre si rischia la pelle si può tranquillamente andare da un ospedale all’altro? Una persona in pericolo di vita può affrontare in un breve lasso di tempo un simile “tour de force”?

 

Se pensate che tutto questo è una sorta di “follia organizzata” o qualcosa che gli si avvicina, vi informiamo che tutto questo potrebbe presto accadere: dove? Al reparto di “Chirurgia Vascolare” dell’ospedale “Garibaldi” di Catania. Infatti, dal 1 agosto al 18 settembre prossimi saranno provvisoriamente sospese le attività del reparto di Chirurgia Vascolare del “Garibaldi Centro” con effetti che si possono facilmente ipotizzare nefasti. Sull’utenza, sul personale, sul funzionamento complessivo della struttura.

Il provvedimento a firma dei vertici dell’azienda ospedaliera, in testa il commissario Giorgio Santonocito(già direttore generale della stessa azienda) è arrivato -all’improvviso- qualche giorno fa. Motivo ufficiale: mancanza di un numero di personale adeguato.

Risultato: la Chirurgia Vascolare del nosocomio di Nesima diventerà -di fatto- il centro che aggregherà progressivamente funzioni e personale. Parrebbe proprio che al “Garibaldi Centro” la sorte del reparto, che ha una lunga e prestigiosa tradizione, sia probabilmente segnata. Eppure l’Unità Operativa della Chirurgia Vascolare ha un ruolo importante nelle attività del Pronto Soccorso: le emergenze -dovute agli incidenti stradali protagonisti molti ragazzi e ai problemi di cuore di molti, soprattutto anziani- ne fanno uno snodo nevralgico delle attività di soccorso e cura.

Il ruolo di questa struttura sanitaria, di fatto, è fondamentale e di fatto, a breve, diventerà l’unico Pronto Soccorso centrale.

Perchè farne a meno, con spostamenti di personale e scelte gestionali alquanto discutibili, potrebbe sembrare un mistero. Ce ne occuperemo in un prossimo articolo sull’argomento.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]

1 min

L’Alfa Basket Catania si congratula con il giocatore Richard Morina per la convocazione nella nazionale brasiliana Under 19. Il cestista, cresciuto nell’Alfa Basket Catania, milita dal 2021 in prestito nell’Aquila Basket Trento. Il giovane play-guardia, di origini brasiliane, prenderà parte  al raduno della nazionale carioca, che si terrà dall’1 al 15 giugno a San Paolo in vista […]

7 min

Cerimonia di premiazione il 17 giugno comunicato stampa Il premio Morgantìnon d’ Oro 2023 quest’anno va all’olio “PRIMO DOP” prodotto da Frantoi Cutrera S.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg). Di seguito l’elenco di tutti i vincitori suddivisi per sezione. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione dei migliori oli extra vergine siciliani in programma sabato 17 giugno, ore 17.30. La cerimonia si […]