ENZO TRANTINO “HA FATTO GRANDE CATANIA”-DICE L’ARCIVESCOVO. LA CITTA’ CHE LO RESPINSE NEL 1993, CON UNA SONORA SCONFITTA!


Pubblicato il 07 Dicembre 2024

DI IENA “TE LA POTEVI RISPARMIARE” MARCO BENANTI.

Nel “film” che la “Catania bene” (assecondata dagli opportunisti dell’ultima ora, con le loro lingue sciolte) sta costruendo attorno alla figura di Enzo Trantino, scomparso giovedì scorso,  arriva la “parte dell’arcivescovo Luigi Renna. “Gigetto populista perfetto” oggi durante il funerale in Cattedrale ha detto di Trantino che sarebbe stato  “un uomo del nostro tempo, che ha fatto grande la città”. Fatto grande la città?

Davvero? Per avere fatto cosa? A memoria, a cercare leggi o iniziative davvero rilevanti per la città si trova poco o nulla. In decenni.

Attenzione: non solo, ma visto che gli esponenti della destra  (quelli che hanno una storia a destra e quelli che si sono riciclati a destra, precisiamo) si accodano, c’è da ricordare che la storia politica di Enzo Trantino è quella di un monarchico, approdato nel Msi agli inizi degli anni Settanta. Un esponente, quindi, di quel “blocco d’ordine”, “blocco” politicamente “di sistema”, che in quegli anni aveva nell’anticomunismo una “via maestra” e quasi un’ ossessione. “Blocco d’ordine”, vuole dire durezza nella leggi, giustizialismo, conservazione sociale, retaggi fascisti più o meno evidenti, violenze di piazza: oggi, invece, la “moda” è quella di dipingere  il Msi quasi alla stregua di  un “partito progressista”. Peccato che anche a sinistra o fra gli ex, magari fra qualche “caso umano” dell’avvocatura catanese, la Storia si dimentichi in fretta…

Comunque, nella città definita da Giorgio Almirante “pupilla dei miei occhi” Enzo Trantino ebbe l’occasione storica di diventare sindaco. Nel 1993 fu candidato e straperse, con appena il 17,33% dei voti. Nella città dove la destra ha storicamente radici antiche. Enzo Bianco e Claudio Fava, i due candidati del centrosinistra e sinistra, andarono al ballottaggio: vinse Bianco.

Insomma, Catania non volle Enzo Trantino, la Catania “culla della destra” non lo volle. La città –secondo l’arcivescovo- che Trantino avrebbe “fatto grande”.  E dire che dopo pochi mesi, nel febbraio del 1994, Nello Musumeci divenne clamorosamente presidente della Provincia: la destra tornò a vincere. Strano vero? No, magari Musumeci aveva alle spalle anche un impegno sul territorio.

Peccato ancora che a destra non si ricordi più chi storicamente ha fatto la destra a Catania e in Sicilia, cioè personaggi come Benito Paolone, Vito Cusimano, Guido Lo Porto, Pino Calabrò, Gaetano La Terza. Altre storie. Storie di destra. Non di Re e Regine.

Ma da giorni a Catania vige il conformismo più becero, la manipolazione di storie e di tanto altro, in nome di un omaggio acritico che ripropone, anche stavolta, il volto più vecchio e velenoso del “Sistema Catania”, di quella “città degli amici” che schiaccia tutti e tutto sotto un inchino.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]