EtnAfrofestival 2022: presentate le due serate di musica e danza africana del 7 e 11 agosto ad Acireale


Pubblicato il 04 Agosto 2022

Salvatore GiuffridaAllegatimer 3 ago, 17:30 (22 ore fa)
a

L’associazione Afrodanzando, presieduta da Marina Cannavò, ha presentato, presso sala stampa del Comune di Acireale, l’EtnAfrofestival 2022, giunto alla settima edizione. L’evento è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, Fondazione Carnevale Acireale, Comune di Acireale, Credit Agricole, CONI, ASI (Associazioni Sportive Italiane), dal Consiglio internazionale della Danza – Unesco.

Musiche e danze con i ritmi tipici dell’africa occidentale caratterizzeranno le serate gli spettatori con due spettacoli che si terranno alle 21.00 dei giorni 7 e 11 agosto 2021 in piazza Duomo ad Acireale.

Domenica 7 agosto si esibiranno, sotto la direzione artistica di Mohamed Med Camara, Babara B. Fakoly, Brahima Coulibaly, Alya Makiti,Yansane Fatoumata, Balla Camara, Moussa Ntanga Camara, Alpha Toure, Bamba Camara. Lo spettacolo sarà preceduto da un’esibizione di Flamenco a cura della maestra Agata Pennisi.

Giorno 11 sarà il turno degli allievi giunti da varie parti del mondo per il campus che si terrà a Femminamorta – Carruba di Riposto. Di particolare rilievo la presenza di allievi israeliani che apprendono da maestri musulmani i ritmi africani della Guinea Conakry. Un esempio di come la musica può unire e integrare anche popoli di ideologie totalmente diversi fra loro.

Marina Cannavò ringrazia il Vicepresidente dell’Ars Angela Foti per l’interessamento che ha portato al patrocinio del’Ente. Di seguito sottolinea come il festival stia crescendo. “Quest’anno abbiamo 70 partecipanti provenienti da varie parti del mondo, creando un ambiente internazionale, e che abbiamo il piacere di accogliere. Il messaggio che vuole dare il Festival è la fratellanza, l’integrazione e l’amicizia, al di là del credo religioso e delle differenze culturali”.

Il direttore artistico Mohamed Med Camara nello spiegare le caratteristiche del Festival dichiara: “La gente che viene qui, anche se non si conosce forma da subito una famiglia. Con lo stare insieme ognuno riesce a dimenticare i propri problemi, fare uscire il sorriso in un momento di condivisione. Questo è possibile attraverso la musica e la danza”.

Il sindaco di Acireale Stefano Alì sottolinea come l’EtnaAfroFestival sia spettacolo, ma soprattutto integrazione. “Il fatto che persone che vengono da tante parti del mondo e provenienti da culture diverse riescono assieme a essere unite dalla musica e vivere in comunione e in amicizia è un messaggio importantissimo in questo periodo di guerra e di distanziamento sociale anche a causa del Covid.  Per Acireale è un momento di crescita culturale oltre che musicale”.L’assessore allo Sport, al Turismo e alla Cultura della città di Acireale Fabio Manciagli interviene dichiarando: “La manifestazione, già giunta al settimo anno e che noi abbiamo deciso di sostenere fin dall’inizio, arricchisce sotto sotto tanti punti di vista il nostro calendario delle manifestazioni estive. Riesce a portare tante persone da altre nazionalità con il loro bagaglio culturale e che prendono qualcosa alla nostra città e poi portarla nei paesi di origine, facendo conoscere Acireale anche fuori dalle nostre mura”.Mohamed Med Camara, che insieme a Marina Cannavò, ha dato vita all’EtnAfrofestival, ha un’associazione a Nantes che si chiama Yamaayigui. Mohamed è un percussionista di famiglia griot, importantissime figure in Africa, sono infatti dei libri viventi, perché detengono la tradizione orale laddove la cultura non viene tramandata per iscritto.
In foto da sx a destra: Brahima Coulibaly, Bamba Camara, Mohamed Med Camara


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

L’assemblea della federazione Ugl Comunicazioni, che si è riunita ieri mattina nella sala conferenze de “Le Palme beach club” di Catania per il congresso provinciale, ha confermato nella carica di segretario l’uscente Simone Summa. Tutto come previsto, dunque per un’assise caratterizzata da numerosi interventi da parte degli ospiti e dei delegati, che hanno contribuito ad […]

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]