UNICT. La Comunità studentesca si oppone alle modifiche del regolamento didattico: “Non un appello in meno!”. Gli studenti scendono in piazza


Pubblicato il 19 Ottobre 2022

La Comunità studentesca dell’Università di Catania annuncia la mobilitazione di piazza mercoledì 19 e martedì 25 ottobre per esprimere ferma contrarietà alle modifiche del regolamento didattico poste in votazione in data odierna. In particolare, gli studenti si oppongono alla riduzione degli appelli e alla riforma avanzata dalla Commissione Didattica d’Ateneo. «Ridurre gli appelli obbligatori della sessione autunnale da due ad uno significa eliminare di fatto gli appelli per il recupero delle materie degli anni precedenti, prevedendo obbligatoriamente una sola data nel periodo di dicembre in coincidenza con l’appello straordinario previsto per gli studenti fuori corso, laureandi, lavoratori, atleti ed in situazione di difficoltà e privando, di conseguenza, gli studenti dell’altra data prevista nel secondo semestre per sostenere l’esame», spiegano gli studenti. «Inoltre – aggiungono – allo studente che non supererà l’esame al primo appello verrà negata la possibilità di ripetere la prova nell’appello immediatamente successivo rallentando radicalmente il percorso di tantissimi studenti universitari». Tra le modifiche proposte dalla Commissione didattica si fa strada anche la possibilità di costituire commissioni di esami monocratiche composte singolarmente dal docente titolare senza altri membri; l’eliminazione della figura di studente laureando iscritto con riserva dal regolamento didattico d’ateneo; l’esclusione ingiustificata degli studenti regolari in debito delle materie dell’anno precedente alla sessione straordinaria effettuata nel periodo fra marzo e maggio e l’eliminazione delle agevolazioni a loro riservate come la riduzione della frequenza obbligatoria e appositi supporti didattici. «Queste modifiche promosse dall’Ateneo di Catania si pongono totalmente in contrasto con l’idea di velocizzare le tempistiche universitarie e l’accesso al mondo del lavoro e – concludono – siamo pronti a scendere in piazza per opporci con forza insieme a tutti gli studenti».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

L’attacco arrogante portato avanti in questi giorni dal Governo e da tutta la destra alla Magistrata catanese per la sentenza che ha riguardato alcuni migranti la dice lunga sul rispetto che ha questa destra della magistratura, della sua indipendenza e del suo ruolo di terzieta. Questo attacco è molto grave ma diventa inaccettabile se a […]

3 min

Iniziativa organizzata dal Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro, per l’attività concertistica “Fuorischema 2023”. Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 19, alla Sala Magma di Catania, in via Adua 3, concerto del Duo chitarristico Salvatore Daniele Pidone e Mario Martino. L’iniziativa del Centro Magma vede anche la collaborazione delle associazioni “Terre forti”, […]

6 min

comunicato stampa PALERMO – La giornalista e attivista Suha Taweel e Zahwa Arafat,rispettivamente moglie e figlia di Yasser Arafat, saranno presenti allaFesta dell’Amicizia che si terrà dal 5 al 7 ottobre a Ribera. Adannunciarlo, nel corso della conferenza stampa di presentazionedell’evento, il segretario nazionale della DC Totò Cuffaro. “La Festa dell’Amicizia rappresenta un momento per […]