Precari covid, stato confusionale generale


Pubblicato il 02 Marzo 2023

di Charles Dickens

Da mesi ormai contagi e ricoveri sono calati, per fortuna, drasticamente. Avrà certamente inciso, forse, la massiccia campagna vaccinale, ma è un dato certificato. Anche la data di scadenza dei contratti del personale covid era certo, ma l’Asp di Catania ha bisogno di altri 15 giorni per fare una ricognizione. E nei mesi precedenti cosa è stato fatto? Troppo impegnati ad occuparsi d’altro? E di cosa? Si continua a giocare sulla pelle di migliaia di giovani e meno giovani, ai quali bisognerebbe avere il coraggio di dire: “La Sicilia ha un buco nella sanità di oltre 400 milioni di euro. Non ci sono soldi per le stabilizzazioni. Ci dispiace, ma siete stati presi in giro”. Chi avrà il coraggio di farlo? Sulla questione regna uno stato confusionale generalizzato, il presidente della Regione Siciliana e il suo assessore alla Sanità hanno, al momento, dimostrato “approssimazione” e “leggerezza”. La circolare stilata frettolosamente il 28 febbraio, giorno di scadenza dei contratti, è “lacunosa”, generica e “liquidatoria”. In pratica la Regione ha scaricato il problema su Asp e Ospedali. Come finirà? Purtroppo male. Pensiamo, infatti, che non vi siano soluzioni. Altrimenti non si sarebbe arrivati a questo punto. Dal primo di marzo hanno abbandonato al proprio destino una parte del personale. Nell’era in cui la tecnologia è presente ovunque, restano a casa tecnici e informatici. A metà marzo faranno altrettanto con tutti o quasi gli amministrativi. Ma si dovrebbe capire, ammesso che vi siano possibilità per il mantenimento di alcuni rapporti di lavoro, quale criterio sarà adottato. Si procederà in modo discrezionale o sulla base di…

Per sanitari e parasanitari cosa accadrà? Loro potrebbero essere collocati, ma ci sono due problemi: il primo la mancanza di fondi, il secondo è legato alle “specializzazioni”. E anche in questo caso, ammesso che vi siano possibilità per una stabilizzazione, come si procederà? E cosa ne sarà dei bandi già espletati? Ad oggi, poi, non c’è ancora l’indicazione delle procedure che saranno seguite per le ipotetiche stabilizzazioni. Temiamo, infatti, che il provvedimento nazionale resti solo una buona intenzione e niente di più.

Nel frattempo le prese di posizione si susseguono. I paladini della giustizia sociale si sperticano con dichiarazioni e interventi. Per loro arrivare a fine a mese, per il momento, non è un problema!

Poveri noi!

p.s. Quasi, quasi scrivo un libro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]